Bonus ristrutturazioni 2025
Ideal Sistem e il risparmio energetico, da sempre con tecnologie green a favore della natura
Bonus ristrutturazioni
anno 2025
ALIQUOTE DECRESCENTI – 2025 AL 50%
Il bonus ristrutturazioni 2025 introduce un sistema di aliquote decrescenti nel corso degli anni. Questa evoluzione punta a bilanciare le esigenze di incentivazione con un controllo della spesa pubblica.
Per quanto riguarda la prima casa di abitazione, nel 2025 il proprietario ha il diritto di detrazione del 50% delle spese sostenute con un limite massimo di euro 96 MILA.
La detrazione spetta invece con una percentuale del 36% della spesa sostenuta se chi vuole detrarre è il proprietario di un’immobile non prima casa di abitazione, familiare convivente con il proprietario della casa di abitazione, locatario o beneficiario di usufrutto. Il massimale di detrazione resta sempre pari a euro 96 MILA.
DAL 2026 AL 36% – DAL 2028 AL 30%
La percentuale di detrazione dal 2026 al 2027 scenderà al 30% con un tetto di spesa sempre di euro 96 MILA. A partire dal 2028 tutti gli interventi indipendentemente dalla condizione di prima casa o da chi detrae usufruiranno di un’aliquota del 30%. e il tetto di spesa sarà pari a euro 48.000,00.
Il bonus per risparmio energetico usufruisce delle stesse condizioni previste per il bonus ristrutturazioni con un massimale per i serramenti pari a euro 60.000..
Nella Legge di Bilancio 2025 sono previste nuove “disposizioni in materia di efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) e delle abitazioni di famiglie a basso reddito e vulnerabili”.


Il nuovo ECOBONUS
Si demandano i ministeri competenti ad adottare una nuova misura agevolativa (non fiscale) rivolta a soggetti con determinate caratteristiche di reddito e condizionata ad interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici in misura non inferiore al 30%.
Con un apposito atto ministeriale – da approvare entro 60 giorni – saranno definiti gli interventi agevolabili, i beneficiari e il tipo di sussidio; il contenuto, le modalità e i termini di presentazione dei progetti di investimento agevolabili; i criteri e le modalità di selezione dei progetti di investimento; i criteri di verifica del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, le modalità di trasmissione della relativa certificazione e le modalità di controllo e verifica.
Il nuovo “Ecobonus” da affiancare alla classica detrazione fiscale standard per l’efficientamento energetico sarà finanziato a valere sulle risorse (oltre un miliardo) dell’investimento 17 della Missione 7 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Le risorse assegnate andranno con una quota del 65% a fondo perduto e il restante 35% arriverà dall’investimento privato, con garanzia Sace e con Cassa depositi e prestiti come partner finanziario.
Chiedici una consulenza
Smart per l’ambiente.
Smart per il tuo risparmio.
Ideal Sistem per l’ambiente.
Address
Predda Niedda, strad 33 – 07100
Phone
(079) 268 047

